top of page

Dispositivo di Memoria a Rumore Residuo

Mostra di Giuseppe Bergamino
A cura di collettivoSERRA

 

Online da domenica 16/02/2025

Dispositivo di Memoria a Rumore Residuo è un progetto digital interattivo di Giuseppe Bergamino, parte di IRA GENERANS, la stagione espositiva che esplora la rabbia come risposta necessaria e naturale a ingiustizie e oppressioni, 
siano esse sociali o personali. Intesa come motore di trasformazione e cambiamento, la rabbia diventa il fulcro di una riflessione collettiva che coinvolge artist* e collettivi, chiamat* a legittimarsi attraverso la propria pratica artistica. 

​

Giuseppe Bergamino è un musicista elettronico la cui ricerca si concretizza in installazioni interattive e opere multimodali, concepite per stimolare la percezione sensoriale e la partecipazione attiva del pubblico. A spazioSERRA presenta Dispositivo di Memoria a Rumore Residuo, un’opera che interpreta e amplifica il tema della stagione attraverso un’esperienza sonora e visiva in continua trasformazione. 

​

Dispositivo di Memoria a Rumore Residuo è ospitato all’interno del sito web di spazioSERRA, invitando il pubblico a registrare la propria ira, con la massima intensità possibile, attraverso un urlo. Il titolo suggerisce la capacità del dispositivo di raccogliere e archiviare le interazioni del fruitore, accumulandole in un archivio visivo che si costruisce gradualmente nel tempo, legittimando così ogni singolo sfogo con cura,  nonostante l’accezione negativa data dalla collettività verso l’atto di urlare. Ogni rumore percepito dall' opera si tramuta in una piccola traccia luminosa che, una volta unita a quelle lasciate precedentemente da altri, comporrà una sinergia complessiva più forte, fulgida e accecante. La memoria della rabbia collettiva interagirà anche con l’ambiente, poiché a seconda dell’intensità delle grida, i puntini si muoveranno di conseguenza sulla schermata. L’urlo è resistenza, l’urlo è trasformazione. Bergamino scrive: “La rabbia non è violenza da reprimere, è risposta autentica. È urlo che si trasforma in consapevolezza e cambiamento, necessario per illuminare nuove possibilità”. In tal modo, l’opera invita a riflettere sul senso di responsabilità collettiva: affinché le grida generino l’opera, un gran numero di persone dovrà contribuire e accendere una luce sul dispositivo. Una volta memorizzate, non si potranno più ascoltare le registrazioni inviate, sottolineando un ulteriore invito all’ abbandono dell’individualità. Per la creazione di questo archivio nessun urlo è stato ignorato. E nessun urlo dovrà ignorarsi. Il Rumore Residuo è luce.

Giuseppe Bergamino (Avellino, Italia, 1993) è un musicista elettronico che si dedica alla creazione di opere multimodali e alla ricerca nei campi dell'interazione umano-computer, della liuteria digitale, dell'arte generativa e del sound design. Predilige le installazioni interattive come mezzo espressivo principale, mirando a creare un dialogo intimo e profondo tra il pubblico e l'opera attraverso un coinvolgimento sensoriale attivo. Il suo lavoro pone al centro l'inclusività e l'accessibilità, abbattendo le barriere artistiche e musicali grazie all'uso di tecnologie adattive e paradigmi espressivi alternativi. Le sue opere sono state presentate in mostre e festival internazionali, tra cui: Nullker Art (Arakapas Forest, Arakapas, Cipro), As Islands (Castel Belasi, Trento, Italia), Transforming Literary Places (Tartu, Estonia), The Magnificent Four (Costa Vicentina, Portogallo), ControCANTO (Polo del 900, Torino, Italia), From Silence Festival (Accademia Chigiana, Siena, Italia), Riscarti Festival (Roma, Italia), MA/IN - Matera Intermedia Festival (Matera, Italia).

INDIRIZZO

Via Maloia, 1, 20158, Milano MI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Grazie per l'invio!

© 2024 | spazioSERRA | Associazione di Promozione Sociale | Ente del Terzo Settore Iscritta al n. 79146 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore | CF: 97930140153 | Sede Legale: Via M. Boiardo, 20, 20127, Milano (MI), Italia | Sede Operativa: Stazione del Passante Ferroviario di Milano Lancetti - Via Maloia, 1, 20158, Milano (MI), Italia | Privacy & Disclaimer

bottom of page