it | en
Il bando ha la finalità di selezionare artisti per la realizzare di mostre personali nella stagione espositiva 2021 di spazioSERRA. venerazioneMUTANTE, il tema del nuovo bando di spazioSERRA, muove dalla sua naturale caratteristica di essere un luogo in cui il tempo a volte si ferma, a volte accelera, ma mai scorre ordinariamente, e in cui le opere sono in una condizione a metà tra il precario e l’immanente. L’intento del bando è di realizzare mostre con opere che abbiano uno stato perenne di cambiamento e che siano viste avendo la sensazione di costante trasformazione, seppur impercettibile. L’idea di realizzare un’opera che abbia come requisito di base il concetto di mutazione nasce per una caratteristica importante dello spazio, ovvero quella di essere vivo. Il bando si rivolge a giovani artisti che, partendo dalla propria ricerca, vogliano realizzare una mostra mutante, che presenti un’opera site-specific in grado di alterarsi nel tempo della sua permanenza. Questo cambiamento formale potrà essere dovuto a diversi fattori selezionati dall’artista, in base al suo campo di lavoro e in base alla mostra da realizzare.
Il concorso è aperto a tutti gli artisti contemporanei,
individuali o collettivi, di ogni nazionalità e mira a
selezionare un numero massimo di 6 candidati per
la stagione espositiva 2021. spazioSERRA è una
delle realtà non-profit del progetto Artepassante
con lo scopo di fornire opportunità a giovani
artisti contemporanei: per questa ragione la
partecipazione al bando è gratuita per artisti under
35. Tuttavia, per non venire meno ai suoi principi
di equità, spazioSERRA vuole dare la possibilità di
partecipare al bando anche a coloro nati prima del
1 gennaio 1985 chiedendo un costo di iscrizione
di euro 20, i quali andranno a coprire i costi di
gestione ordinaria dello spazio.
Esclusivamente i candidati over 35 dovranno
effettuare il bonifico sul C/C intestato a:
Le Belle Arti Associazione di Promozione Sociale
Presso: Intesa San Paolo S.p.A.
IBAN IT24P0306909606100000136886
Con causale:
Bando spazioSERRA 2021 - Nome Cognome
La ricevuta di pagamento dovrà poi essere caricata
nell’apposita sezione sul sito web.
Gli artisti interessati possono iscriversi entro
domenica 4 ottobre 2020 (data precedente 27 settembre ), sul sito www.
spazioserra.org fornendo un portfolio in formato
pdf contenente:
- selezione di lavori;
- breve biografia;
- curriculum artistico;
- proposta progettuale che indichi gli intenti
dell’artista (pratici e concettuali);
- link di eventuali pagine di promozione dell’artista;
- riferimenti (numero telefonico e indirizzo e-mail).
Il portfolio deve pesare massimo 30 MB.
L’artista, dopo aver passato tutte le fasi di selezione, sarà contattato da spazioSERRA per la programmazione e l’organizzazione di una mostra personale in tutte le sue parti e modalità. Le risorse di spazioSERRA si dedicheranno alla ricerca dell’artista e alla sua mostra che dovrà essere di pertinenza con il tema del bando, pena l’esclusione dalla selezione. La mostra verrà curata, comunicata e gestita da spazioSERRA che ne garantirà la massima visibilità nei vari canali di diffusione. La mostra tra le sue fasi di allestimento, esposizione e disallestimento occuperà lo spazio per una durata non superiore ai due mesi: la presenza dell’artista è richiesta per il suo allestimento, per il vernissage, per il disallestimento ed eventuali finissage ed eventi correlati.
spazioSERRA nasce dal progetto Artepassante, un programma di riqualificazione degli spazi metropolitani che fa capo a Le Belle Arti APS in collaborazione con RFI - Rete Ferroviaria Italiana e con il patrocinio del Comune di Milano e il riconoscimento di “Soggetto di rilevanza regionale” della Regione Lombardia. spazioSERRA è uno spazio espositivo non-profit che nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio milanese attraverso il lavoro dei giovani artisti, in un luogo, quello suburbano, non dedicato all’arte, dove l’arte diventa un incidente. Lo spazio ha una struttura ottagonale costruita in metallo e con le pareti di vetro. Per accedervi vi è una porta di vetro su uno dei lati e sul lato opposto ci sono due finestre scorrevoli che possono essere aperte solo durante la presenza dell’artista o dei gestori dello spazio. Lo spazio presenta cinque luci neon al soffitto e non presenta nessuna fonte di energia elettrica, di conseguenza possibili opere che necessitino di elettricità dovranno prevedere un sistema di alimentazione autonomo. Lo spazio può essere adibito e usufruito a piacimento dell’artista selezionato a patto che esso venga restituito alla fine della mostra nelle stesse condizioni in cui gli è stato consegnato. Le opere presenti nello spazio possono essere di qualsiasi tipo, forma e materiale, ma devono tener conto delle norme sanitarie e della sicurezza degli spettatori. Alla realizzazione delle mostre collaborano: critica e curatela Vincenzo Argentieri, gestione dell’evento Silvia Biondo, amministrazione e coordinamento Virginia Dal Magro, allestimento Angelo Di Matteo, coordinamento social Massimiliano Fantò e Giacomo Lambrugo, web design Nicolas North, grafica Valentina Toccaceli, fotografia Cristiano Rizzo. La giuria sarà composta dal collettivo dello spazio.
Scadenza bando:
4 ottobre 2020 (data precedente 27 settembre )
Prima selezione:
entro 14 ottobre 2020
Seconda selezione con colloqui individuali:
entro 30 ottobre 2020
Annuncio finalisti tramite mail:
31 ottobre 2020
Inizio della stagione espositiva:
inverno 2021
Le mostre realizzate in spazioSERRA secondo il
presente bando sono totalmente gratuite, l’artista
selezionato non dovrà pagare nessun costo di
affitto dello spazio o di retribuzione del lavoro
delle risorse di spazioSERRA. I costi a suo carico
saranno esclusivamente:
- La tessera associativa annuale presso Le Belle
Arti APS del costo di euro 20;
- I costi di produzione dell’opera che rimarrà di sua
proprietà;
- I costi di viaggio, vitto e alloggio nel periodo
compreso tra l’allestimento e gli eventi previsti per
la sua mostra.
Lo spazio dovrà essere periodicamente igienizzato e tenuto in ordine. Ai vincitori del bando sarà richiesto di firmare un regolamento, che sarà preventivamente fornito da spazioSERRA agli artisti selezionati per i colloqui individuali.
Ciascun candidato autorizza espressamente
spazioSERRA, a trattare i dati personali trasmessi
ai sensi della legge 675/96 (”legge sulla
Privacy”) e successive modifiche D.lgs.196/2003
(codice Privacy).
Ogni partecipante al bando concede in maniera
gratuita al collettivo di spazioSERRA i diritti di
riproduzione delle opere e dei testi rilasciati, al
fine della pubblicazione sul sito web e delle altre
forme di comunicazione, promozione e attività
dell’organizzazione. Il collettivo si riserva il diritto
di apportare variazioni qualora se ne presenti la
necessità. L’adesione e partecipazione al bando
implica l’accettazione incondizionata di tutti gli
articoli presenti al suo interno.
Per maggiori informazioni e per eventuali problemi
tecnici rivolgersi a info@spazioserra.org